Manutenzione infissi: come prepararli al meglio per l’inverno

Manutenzione infissi

Perché la manutenzione infissi è fondamentale (soprattutto prima dell’inverno)

Effettuare una buona manutenzione degli infissi non è solo una questione estetica, si tratta di un’operazione che garantisce comfort, sicurezza e risparmio energetico. Controllare periodicamente gli infissi permette di evitare problemi ben più grandi nel lungo periodo e soprattutto con l’arrivo dei mesi più freddi, questo tema diventa ancora più importante. Infissi non perfettamente regolati, guarnizioni usurate o vetri non più performanti possono generare:

  • Dispersioni di calore;
  • Aumento dei consumi energetici;
  • Condensa e formazione di muffa;
  • Diminuzione del comfort abitativo.

Una piccola manutenzione ordinaria degli infissi fatta in tempo può davvero fare la differenza ed evitare il ricorso ad una manutenzione straordinaria, spesso più impegnativa e costosa. Vediamo dunque come preparare ogni tipologia di serramento alla stagione invernale.

 

Manutenzione infissi in alluminio

Gli infissi in alluminio sono molto diffusi sul mercato per il design moderno, gli ottimi livelli di isolamento termico e acustico e la loro resistenza, ma ciò non significa che non richiedano cure specifiche.

 

1. Controllo delle guarnizioni

Le guarnizioni sono fondamentali per garantire la massima tenuta contro aria e acqua. Prima dell’inverno è utile verificare che non siano secche, danneggiate o staccate. Se necessario, sostituiscile oppure puliscile con un panno umido e sapone neutro e subito dopo lubrificale con prodotti specifici come i lubrificanti a base di silicone (sia in spay che in stick).

 

2. Pulizia dei profili

L’alluminio va pulito con detergenti delicati, evitando sostanze abrasive. Una pulizia regolare limita la corrosione e mantiene le prestazioni termiche. Per la pulizia puoi impiegare un panno morbido o una spugnetta con acqua tiepida e sapone neutro. Dopo aver lavato, risciacqua con acqua pulita e asciuga con un panno morbido per evitare la formazione di aloni. Evita assolutamente prodotti aggressivi, paste abrasive, solventi e pagliette che possono graffiare e rovinare irrimediabilmente la superficie.

 

3. Ferramenta e regolazioni

I meccanismi di apertura vanno lubrificati e regolati almeno una volta l’anno o quando si avvertono rumori o rigidità. Una ferramenta ben lubrificata e regolata riduce gli spifferi e garantisce una migliore chiusura. Per la manutenzione ordinaria in vista dell’inverno pulisci prima le parti mobili, poi applica uno spray al silicone o una vaselina spray sui punti di snodo e sulle aree di attrito, come cerniere e serrature. Dopo l’applicazione, muovi l’anta più volte per distribuire il lubrificante e rimuovi l’eccesso con un panno.

Hai bisogno di supporto per la manutenzione o sostituzione degli infissi?

Noi di Punto Sicurezza possiamo aiutarti. Interveniamo entro 24 ore dalla richiesta.

CHIAMA ORA

 

Manutenzione infissi in PVC

Gli infissi in PVC sono spesso considerati migliori per l’isolamento termico e acustico, il rapporto qualità-prezzo e l’efficienza nel tempo che resta ottimale se supportata da una manutenzione basica ma costante.

 

1. Pulizia dei profili

Il PVC si deterge facilmente con acqua tiepida e un sapone neutro. Rimuovere sporco e polvere permette di preservare l’aspetto e la tenuta nel tempo.

 

2. Guarnizioni e ferramenta

Come per gli altri materiali, guarnizioni e meccanismi vanno controllati prima dell’inverno. Una lubrificazione leggera e costante è sufficiente ad evitare scorrimenti difficoltosi o scatti.

 

3. Controllo delle camere interne

Se presenti camere di drenaggio, assicurati che non ci siano ostruzioni che possano generare condensa o ristagni. Assicurati dunque che i fori di drenaggio posti nella parte bassa del telaio siano liberi e consentano il deflusso di eventuali condense o piccole infiltrazioni nella prima parte della finestra.

 

Manutenzione infissi in legno

Gli infissi in legno sono caldi, eleganti e naturali, ma a differenza di quanto abbiamo visto per gli infissi in alluminio e in PVC, necessitano di maggiore attenzione, soprattutto in vista del periodo invernale.

 

1. Pulizia e protezione

Per la pulizia degli infissi in legno, è importante impiegare detergenti delicati diluiti in acqua calda come ad esempio il sapone di Marsigilia o altri detergenti specifici. L’importante è evitare detergenti aggressivi a base di alcool o candeggina. Al termine della procedura di pulizia è utile applicare prodotti nutrienti specifici come olio per legno e cera d’api.

 

2. Trattamento delle superfici

Il legno va protetto da freddo, umidità e raggi UV. In vista dell’inverno è importante verificare che la vernice o la pellicola protettiva siano integre. Se noti screpolature o zone opache, potrebbe essere necessario un trattamento ravvivante. In caso di crepe o danni evidenti, è importante correre subito ai ripari riempiendo le fratture con apposito stucco legno e subito dopo con le procedure di levigatura e finitura per il ripristino ottimale della superficie.

 

3. Guarnizioni e ferramenta

Il controllo e la lubrificazione restano fondamentali anche per questa tipologia di infisso e di fatto sono sovrapponibili a quelle già analizzate per gli infissi in alluminio e PVC.

 

 

Consigli utili per proteggere la tua casa in inverno

Come abbiamo visto, ogni tipologia di infisso richiede attenzioni specifiche, ma ci sono alcuni accorgimenti comuni che è utile seguire per evitare problemi durante i mesi più freddi:

  • Arieggia le stanze ogni giorno per evitare condensa e muffa;
  • Mantieni pulite le soglie e i punti di scarico dell’acqua;
  • Controlla periodicamente vetri, cornici, chiusure, ferramenta e guarnizioni;
  • Evita di coprire gli infissi con tende troppo pesanti che impediscono una corretta circolazione dell’aria.

In caso di dubbi, non improvvisare: rivolgiti sempre ad un professionista.

 

Come scegliere i giusti infissi in base alla tua abitazione

Se stai pensando alla sostituzione degli infissi o vuoi rifare completamente il tuo sistema di serramenti, considera questi fattori:

 

Zona climatica

In zone fredde o molto ventose servono infissi a elevata tenuta all’aria e basso valore di trasmittanza. Per le zone mediterranee, invece, si può puntare su soluzioni con maggiore isolamento acustico e resistenza al sole.

 

Tipologia di edificio

Il tipo di edificio richiede alcune valutazioni preliminari per la corretta scelta degli infissi:

  • Case indipendenti: infissi ad altissima efficienza per ridurre le dispersioni;
  • Appartamenti in condominio: valutare isolamento acustico e permeabilità all’aria;
  • Edifici storici: preferire materiali come legno o alluminio-legno per armonizzarsi con l’estetica.

 

Materiali più adatti

Come abbiamo analizzato nei paragrafi precedenti, il materiale impiegato per la realizzazione degli infissi incide sulle prestazioni ma soprattutto sulle attività di manutenzione da effettuare per garantirne la durata e l’efficienza nel tempo.

  • PVC: economico, isolante, facile da mantenere.
  • Alluminio: moderno, resistente e ideale per grandi vetrate.
  • Legno: elegante e naturale, ottimo per chi vuole comfort e stile, richiede molta manutenzione.

 

Conclusioni

Preparare i serramenti per l’inverno significa proteggere la tua casa da freddo, umidità e consumi eccessivi. Che si tratti di manutenzione infissi in alluminio, PVC o legno, dedicare qualche attenzione in più in questo periodo permette di vivere la stagione invernale senza problemi.

Se hai dubbi, necessiti di una manutenzione straordinaria degli infissi o stai valutando la sostituzione, puoi rivolgerti con fiducia ai professionisti di Punto Sicurezza Calabria che sapranno guidarti verso la soluzione migliore per la tua abitazione.

    Hai un problema e hai bisogno di supporto? Noi di Punto Sicurezza possiamo aiutarti. Interveniamo entro 24 ore dalla richiesta. Compila il form!